Don Ignazio Modica, storia del prete di che sfidò la mafia nel 1921 – L’articolo di Vito Lo Monaco su La Voce di Bagheria
Leggi l’articolo di Vito Lo Monaco su La Voce di Bagheria 4 dicembre 1921 sera: la mafia di Casteldaccia uccide…
Leggi l’articolo di Vito Lo Monaco su La Voce di Bagheria 4 dicembre 1921 sera: la mafia di Casteldaccia uccide…
(Leggi l’articolo completo di Federico Chiara sul sito di Vogue Italia) Arte e vino vanno sempre più a braccetto da…
Nell’anno scolastico 1989-90 fu pubblicato uno squisito libricino realizzato dalla classe III F della Scuola Media “Luigi Capuana” dal titolo…
di Pietro Simone Canale Rosario LENTINI, Sicilie del vino nell’800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d’Aumale e i duchi…
di Pietro Simone Canale La vita del soldato – Prima Parte La storia di Giuseppe Minneci è poco nota, ma…
Leggi il nostro approfondimento su I prigionieri casteldaccesi nella Seconda guerra mondiale: Giuseppe Minneci Cartoline dal fronte Cartolina n. 1…
Casteldaccia Solidale, attivo nel 2005, è stato un bimestrale locale pubblicato dall’associazione “ACAM Futuro Solidale” Onlus. Il “comitato di redazione”,…
È scomparsa a 96 anni Santa Raia, figlia di Andrea Raia, segretario della Camera del Lavoro di Casteldaccia, vittima della…
Arrivammo appena due o tre mesi prima dello sbarco. Furono settimane intense, di fitti contatti umani ma di grande incertezza.…
A’ Zotta, dal siciliano «frusta» o «flagello», è stato un mensile, poi bimestrale, autoprodotto e curato dal Centro Culturale “Maria…
di Dino Paternostro Quello di Andrea Raia, segretario della Camera del lavoro di Casteldaccia, fu il primo delitto mafioso del…
La vita di Topazia Alliata è riportata sull’Enciclopedia delle donne, voce curata da Ester Rizzo. Così la ricorda chi l’ha…
La vita di Antonino Casubolo è riportata sul Dizionario biografico online degli anarchici italiani. Antonino Casubolo nasce a Favignana (TP)…
di Pietro Simone Canale L’identità di un luogo si stabilisce prima di tutto col nome. Dare un nome a un…
di Amelia Crisantino Enrico Alliata è il blasonato rappresentante di quei siciliani refrattari al piccolo mondo asfittico dell’aristocrazia isolana: anche…
Il 1° gennaio 1877 è inaugurata con «solenni» celebrazioni la Biblioteca Popolare Circolante di Casteldaccia. All’inaugurazione sono presenti 45 soci;…
Si è spento oggi a Casteldaccia il pittore Giovanni Castiglia, all’età di 63 anni. L’Amministrazione Comunale, il Presidente del Consiglio…
Pubblichiamo la tesi di Laurea di Alessandro D’Ugo, dal titolo Andrea Raia (1906-1944): l’impegno per i Granai del Popolo e…
Di seguito riportiamo la voce “Seconda Guerra di Mafia” dal portale Wikimafia. La scomparsa del boss casteldaccese Piddu Panno è…
di Pietro Simone Canale Elvezio Petix (pseudonimo di Elvezio Cara Pitissi) nacque a Lugano il 6 marzo del 1912. Era…
L’8 dicembre scorso il libro “Camicette Bianche” di Ester Rizzo (Navarra Editore) si è classificato primo nella sezione “Saggi Storici”…
È morta lunedì 23 novembre, a Roma all’età di 102 anni, Topazia Alliata di Villafranca. Il corpo è stato tumulato…
Durò un anno il mensile Casteldaccia Insieme, diretto da Giuseppe Manzella, dal 1992 al 1993. Insieme cercava di rappresentare la…
di Pietro Simone Canale CASTELDACCIA. Analisi di un territorio. Anno scolastico 1987-1988, a cura della Scuola Media Statale “Luigi Capuana”…
di Nino Fricano Mirella Pezzini è stata preside della scuola media “Luigi Capuana” di Casteldaccia dal 1985 al 1989 e…
Un paesello del circondario di Palermo che conta appena duemila abitanti. Sopra di esso verso la metà di agosto si…
Tre giorni di incontri, musica ed eventi per ricordare Andrea Raia a Casteldaccia. Grazie all’instancabile lavoro del Comitato Andrea Raia,…
La voce del cittadino, attivo dal 1999 al 2010, è stato coordinato dall’ex sindaco Giuseppe Schembri (1928-2019; sindaco nel 1967,…
di Pietro Simone Canale Calogero Drago nasce a Casteldaccia l’8 dicembre 1900. «Sin da bambino manifesta l’attitudine al disegno ed…
di Pietro Simone Canale Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio… La guerra…
LEGGI IL NOSTRO DOSSIER SU ORAZIO COSTANTINO 1) Le foto della cerimonia in occasione 42esimo anniversario dell’omicidio di Orazio Costantino…
di Nino Fricano 27 aprile 1969. Il carabiniere Orazio Costantino rimane vittima di un conflitto a fuoco nelle campagne tra…
di Vincenzo Accurso foto di Giuseppe Di Giacinto Il 19 marzo 1986 Michele Sindona fu condannato all’ergastolo come mandante dell’omicidio…
di Nino Fricano Silvio Ruffino, I Duchi di Salaparuta, Stass Palermo, 1989, pp. 175. Anno 1989. In occasione dell’inaugurazione delle…
di Pietro Simone Canale «Fino all’8 settembre del 1943, l’Italia fascista e la Germania nazista erano alleate, ma, dopo l’armistizio…
CasteldacciaPuntoDoc vuole augurarvi un buon Natale pubblicando il testo di una delle più belle canzoni natalizie in siciliano. Il testo…
Consulta della Cultura Oggetto: proposta di conferimento della cittadinanza onoraria a Padre Cosimo Scordato La Consulta della Cultura, insieme con…
di Marta Riccobono Lo scorso 17 dicembre 2014 l’Amministrazione comunale di Casteldaccia, accogliendo la proposta della Consulta della Cultura, ha…
di Pietro Simone Canale «Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare e interconfessionale, sorta in Inghilterra…
Giorgio D’Amato, L’estate che sparavano, Messina, Mesogea, 2012, 144 pp., (Petrolio, 5), ISBN 9788846921161. Il romanzo L’estate che sparavano ricostruisce…